Diametro massimo di rettifica: 160 mm
Lungh. max. della rettifica: 250 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 10 kg
Attrezzature per la rettifica interna: Sì
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 1900x1100x1500 mm
Peso della macchina: 1400 kg
Anno di fabbricazione:2011
Sistema di controllo Fanuc: 0i - TC
Diametro massimo di rettifica: 190 mm
Lungh. max. della rettifica: 400 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 80 kg
Attrezzature per la rettifica interna: Sì
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 2500 x 1900 x 1800 mm
Anno di fabbricazione:1988
Diametro massimo di rettifica: 280 mm
Lungh. max. della rettifica: 630 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 60 kg
Attrezzature per la rettifica interna:
Peso della macchina: 3000 kg
Anno di fabbricazione:2007
Sistema di controllo Siemens: Sinumerik 840 D
Diametro massimo di rettifica: 350 mm
Lungh. max. della rettifica: 600 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 80 kg
Attrezzature per la rettifica interna: No
Spostamento asse X: 400 mm
Anno di fabbricazione:2022
Sistema di controllo Siemens: Sinumerik 840D Sl
Diametro massimo di rettifica: 500 mm
Lungh. max. della rettifica: 2000 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 500 kg
Attrezzature per la rettifica interna: Sì
Potenza del motore elettrico principale: 11 kW
Anno di fabbricazione:2016
Diametro massimo di rettifica: 300 mm
Lungh. max. della rettifica: 600 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 150 kg
Attrezzature per la rettifica interna: Sì
Giri del mandrino per molatura: 10 - 300 /min
Potenza del motore elettrico principale: 3,7 kW
Lungh. max. della rettifica: 1000 mm
Largh. max. della rettifica: 320 mm
Altezza max. del pezzo lavorato: 350 mm
Alloggiamento mandrino mola: Horizontální
Potenza del motore elettrico principale: 4 kW
Potenza totale: 6,8 kVA
Diametro massimo di rettifica: 250 mm
Lungh. max. della rettifica: 1500 mm
Peso max. del pezzo lavorato: kg
Attrezzature per la rettifica interna: No
Altezza max. della rettifica: 125 mm
Dimensioni del banco : 2060 x 140 mm
Anno di fabbricazione:1983
Diametro massimo di rettifica: 500 mm
Lungh. max. della rettifica: 1800 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 250 kg
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 4720 x 2100 x 1750 mm
Peso della macchina: 7800 kg
Potenza del motore elettrico principale: 12,5 kW
Anno di fabbricazione:1997
Diametro massimo di rettifica: 400 mm
Lungh. max. della rettifica: 3000 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 350 kg
Attrezzature per la rettifica interna: No
Peso della macchina: 7300 kg
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 6300 x 3070 x 2415 mm
Anno di fabbricazione:1983
Diametro massimo di rettifica: 250 mm
Lungh. max. della rettifica: 1500 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 300 kg
Attrezzature per la rettifica interna:
Distanza tra i punti: 1500 mm
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 6220 x 2370 mm
Anno di fabbricazione:1980
Sistema di controllo Kavalír: K51-1
Diametro massimo di rettifica: 850 mm
Lungh. max. della rettifica: 2000 mm
Peso max. del pezzo lavorato: kg
Attrezzature per la rettifica interna: No
Anno di fabbricazione:1984
Lungh. max. della rettifica: 2000 mm
Largh. max. della rettifica: 650 mm
Altezza max. del pezzo lavorato: 550 mm
Alloggiamento mandrino mola: Horizontální
Peso della macchina: 15500 kg
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 6000x2400x2900 mm
Anno di fabbricazione:1985
Lungh. max. della rettifica: mm
Superficie di bloccaggio del banco: 2000 x 600 mm
Largh. max. della rettifica: 700 mm
Alloggiamento mandrino mola: Vertikální
Potenza del motore elettrico principale: 22 kW
Peso della macchina: 12000 kg
Lungh. max. della rettifica: 1000 mm
Largh. max. della rettifica: 320 mm
Altezza max. del pezzo lavorato: 350 mm
Alloggiamento mandrino mola: Horizontální
Potenza del motore elettrico principale: 4 kW
Potenza totale: 6,8 kVA
Anno di fabbricazione:1965
Il diametro minimo di molatura: 1 mm
Diametro massimo di rettifica: 25 mm
Potenza del motore elettrico principale: 4,5 kW
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 1580x870x1260 mm
Peso della macchina: 1800 kg
Anno di fabbricazione:1990
Diametro massimo di rettifica: 295 mm
Lungh. max. della rettifica: 1000 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 70 kg
Attrezzature per la rettifica interna: Sì
Peso della macchina: 2500 kg
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 3950x1650x1500 mm
Anno di fabbricazione:2024
Diametro massimo di rettifica: 300 mm
Lungh. max. della rettifica: 1000 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 100 kg
Attrezzature per la rettifica interna: Sì
Diametro di rotazione: 320 mm
Cono per fissare mandrino: MK 4 .
Sistema di controllo Siemens: Sinumerik 840D Powerline
Diametro max. del pezzo lavorato: 400 mm
Diametro max. del foro a rettificare: 250 mm
Max. profondità di rettifica: mm
Peso max. del pezzo lavorato: 100 kg
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 5100x2500 mm
Diametro massimo di rettifica: 200 mm
Lungh. max. della rettifica: 450 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 45 kg
Attrezzature per la rettifica interna: No
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 2790 x 1570 mm
Peso della macchina: 2100 kg
Lungh. max. della rettifica: 2000 mm
Largh. max. della rettifica: 800 mm
Altezza max. del pezzo lavorato: 800 mm
Alloggiamento mandrino mola: Vertikální
Superficie di bloccaggio del banco: 800x2000 mm
Potenza del motore elettrico principale: 90 kW
Anno di fabbricazione:2008
Lungh. max. della rettifica: 10000 mm
Largh. max. della rettifica: 1795 mm
Altezza max. del pezzo lavorato: 1200 mm
Alloggiamento mandrino mola: Vertikální
Peso della macchina: 70000 kg
Dimensioni lungh. x largh. x alt.: 25200x10000x5100 mm
Anno di fabbricazione:2018
Lungh. max. della rettifica: 550 mm
Largh. max. della rettifica: 250 mm
Altezza max. del pezzo lavorato: mm
Alloggiamento mandrino mola: Horizontální
Anno di fabbricazione:2002
Sistema di controllo Siemens: Sinumerik 840 D
Diametro massimo di rettifica: 200 mm
Lungh. max. della rettifica: 400 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 80 kg
Attrezzature per la rettifica interna: No
Anno di fabbricazione:1995
Sistema di controllo Kavalír: K51-1
Diametro massimo di rettifica: 320 mm
Lungh. max. della rettifica: 1500 mm
Peso max. del pezzo lavorato: 300 kg
Attrezzature per la rettifica interna: Sì
Max. diametro disco di molatura: 450 mm
Grinding is a technology of precision chip machining. Nowadays, it is possible to reach precision in order of tenths of micrometers and surface roughness of up to 0,2 micrometer. Grinders are thus indispensable in the machinery industry and form an important part of the production process. In general, grinding is a technology that works on the principle of the material removal from the surface layer of the workpiece with fine grains of abrasive material, which are most often bonded to the grinding wheel.
Among the cylindrical grinders we differentiate grinders with centers and without centers. These machines are used for grinding internal and external rotating surfaces.
In case of center grinders the workpiece is usually clamped between centers and rotation is realized using a driver, which is fixed to the surface of the workpiece and tied to headstock. In most cases the workpiece rotates against the direction of rotation of the grinding wheel. Most common models from producer TOS we can mention:
Grinding is realized using the rotation of the grinding wheel, which grinds the surface of the workpiece as it rotates. Most popular producers of such grinders are: FERMAT, TOS, STUDER, DANOBAT, KELLENBERGER, ERWIN JUNKER, SCHAUDT.
Centerless grinders are also intended for grinding rotary surfaces. The clamping of the workpiece on the machine is different. It is supported with support ruler and the workpiece is placed between two discs – abrasive and drifting. The grinding wheel usually spins faster and does the grinding itself. The drive disc is most often made of flexible material (for example rubber) and ensures sufficient pressure.
A special category of grinders are grinders used for grinding of internal rotating surfaces. They works similarly to center grinders. However, the workpiece is just clamped on one side in the chuck or collet so that the hole can be ground from the other side.